Resiliente
La difesa dell’ambiente, pilastro di ogni programma che guardi al futuro, è strategica: zero consumo di suolo, economia circolare, riforestazioni, orti urbani, sistemi per riutilizzo delle acque piovane.
Inclusivo
Rilanceremo, innovandolo, il sistema dei servizi sociali al fine di sostenere vecchie e nuove povertà, per favorire l’inclusione attiva dei soggetti marginali e più vulnerabili, contrastare le povertà educative culturali anche attraverso le unità di strada.
Della scuola al centro
Promuoveremo le scuole aperte valorizzandone il ruolo di comunità educanti. Metteremo in rete servizi e promuoveremo protocolli con librerie, teatri, musei, realtà sportive, etc. Sosterremo i patti educativi di comunità.
A misura di bambino
La città a misura di bambino è una città sicura anche dalle automobili, una città illuminata, con parchi accessibili e puliti.
Dei giovani e dello sport
Con la creazione di nuovi spazi di aggregazione giovanile a loro disposizione e relative opportunità, anche lavorative. Promuoveremo lo sport nelle scuole e rilanceremo l’impiantistica pubblica del territorio.
Della mobilità
La mobilità è strategica per un pieno diritto alla città, e in ottica climatica. Un municipio che porti in ogni quartiere il trasporto pubblico e che sia “ciclabilità integrale”, capace di portare la Metro a Spinaceto, la fermata del treno al Divino Amore e di sostenere il potenziamento della Roma-Lido.
Della cultura, della sussidiarietà e dei beni comuni
Siamo ricchi di beni culturali, con il polo museale dell’Eur e un autentico giacimento naturalistico con il Tevere, l’Agro Romano e le riserve naturali. Promuoveremo vocazioni e produzioni del nostro territorio (enogastronomico). Valorizzeremo il patrimonio pubblico inutilizzato coinvolgendo le realtà del territorio.
Della attività produttive
Istituiremo un tavolo permanente per il dialogo costante al fine di assicurare sostegno alle attività locali, compreso il piccolo commercio (mercati) che rilanceremo con iniziative dedicate.
Dei quartieri, dell’amministrazione condivisa
Il Municipio 9 è tutti i suoi quartieri. I comitati di quartiere e le associazioni costituiscono la nostra ricchezza e saranno resi partecipi della vita municipale attraverso un diverso modello di governance. Oltre a piano tematici, presenteremo piani di azione di quartiere e e il piano straordinario periferie (Zone O e Toponimi).
Con più poteri
“Il Municipio non conta niente” è stato l’alibi di questi anni. Conteremo, senza “subalternità” al Campidoglio nelle decisioni relative al Municipio 9. Renderemo vincolante il parere del Municipio.
A porte aperte
Sedi decentrate e servizi organizzati presso tutte le strutture presenti sul territorio (ad esempio nei centri anziani le cui attività andranno sostenute).
Del lavoro pubblico e non solo
Valorizzazione delle lavoratici e dei lavoratori del Municipio e delle Aziende (Ama, Atac, etc.).
Attrattore di risorse
Quantità di risorse prima impensabili sono oggi disponibili. Ci doteremo di una cabina di regia dedicata, capace di realizzare progetti sul nostro territorio attraverso l’utilizzo del Recovery Plan.
Delle opportunità
Favoriremo attività di orientamento al lavoro e alla formazione, forme di autoimpiego promuovendo la nascita di un incubatore d’impresa. Spazi condivisi, utilizzo dei fondi di coesione europei e un primo centro dell’impiego nel nostro Municipio.